Dactylorhiza sambucina (L.) Soó |
|||
|
|
||
Note Tassonomiche: | |||
Etimologia: | Dal Latino "sambucus"= sambuco, con riferimento all'odore dei fiori. | ||
Sinonimi: |
Orchis sambucina L.; Orchis latifolia (L.) H. Baumann & Künkele; Dactylorhiza latifolia (L.) Soó; Orchis lutea Dulac; Dactylorhiza sambucina f. rubra (Winter) Hyl.. |
||
Insieme a Dactylorhiza romana e Dactylorhiza insularis, questa orchidea è tassonomicamente inquadrata nella Sezione SAMBUCINAE, che raggruppa specie con rizotuberi di forma +/- cilindrica divisi solamente all'apice, sperone più lungo od uguale all'ovario, foglie non maculate e labello appena lobato. Le specie appartenenti a questo Gruppo prediligono un substrato piuttosto secco. Dactylorhiza sambucina fo. chusae C. E. Hermos, una forma caratterizzata dal fiore bicolore (giallo, con la parte centrale del labello porpora), segnalata in valle d'Aosta e nel Parco regionale di Roccamonfina-Foce del Garigliano. |
|||
Descrizione: | |||
Lo scapo è robusto e di colore verde chiaro; le foglie, verdastre anch'esse, non maculate, si distribuiscono lungo tutto lo scapo; le brattee sono più lunghe dell'ovario, le inferiori sono fogliacee ed emergenti dalla base fiorale; lo sperone è lungo +/- quanto l'ovario, conico e rivolto verso il basso; i fiori possono essere o gialli o porpora (c.d. fo. rubra ss. auct), con i tepali laterali esterni rivolti verso l'alto, mentre quello mediano esterno e quelli laterali interni sono raggruppati a formare un casco; il labello è solitamente intero o debolmente trilobato, con il margine crenulato, con una evidente curvatura centrale longitudinale e punteggiato di porpora (negli esemplari con fiori di colore porpora è spesso presente anche una macchia basale giallastra). L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi allungati, appena divisi. |
|||
Somiglianze ed Osservazioni: | |||
Nell'ambito della Sezione SAMBUCINAE, si caratterizza per avere lo sperone rivolto verso il basso, mentre Dactylorhiza romana lo ha rivolto verso l'alto (questa specie presenta foglie strettamente lineari, maggiormente concentrate alla base del fusto, e labello non maculato) e Dactylorhiza insularis orizzontale (questa specie presenta le foglie maggiormente lanceolate ed equamente distribuite lungo tutto il fusto). |
|||
Diffusione e ritrovamenti: | |||
In Italia è diffusa in tutta la penisola ed in Sicilia, manca in Sardegna. Non risulta presente nel comprensorio del Vesuvio. Molto diffusa nel Parco di Roccamonfina-Foce del Garigliano, nel Parco del Partenio e nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. |
|||
Bibliografia: | |||
G.I.R.O.S. "Orchidee d'Italia" - 2009. | |||
Rossi W. "Orchidee d'Italia" - 2002. | |||
Miele D. e Sirignano G. "Le Orchidee del Parco del Partenio" - 2000. | |||
Bevilacqua F. e Croce A. "Orchidee spontanee del Parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano" - 2000. |
|||
Nazzaro R., Menale B. e Di Novella N. "Le Orchidee del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano" - 1999. | |||
Pignatti S. "Flora d'Italia" - Vol. 3 - 1982. | |||
Dactylorhiza sambucina sul forum dell'AMINT. | |||
|
|||
Tutti i diritti riservati © 2010 - Felice Di Palma - www.funghidelvesuvio.it |