Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó |
|||
|
|
||
Note Tassonomiche: | |||
Etimologia: | Così chiamata perché i primi esemplari sono stati ritrovati nei dintorni di Roma. | ||
Sinonimi: |
Orchis mediterranea Klinge nom. illegit. subsp. mediterranea; Orchis mediterranea Klinge nom. illegit. subsp. pseudosambucina (Ten.) Klinge; Orchis pseudosambucina Ten.; Orchis romana Sebastiani; Dactylorhiza romana subsp. markusii (Tineo) Holub. |
||
Dactylorhiza romana subsp. markusii, una varietà caratterizzata dal labello di colore giallino e dallo sperone nettamente più corto e tozzo, presente solo in Sicilia, è stata recentemente sinonimizzata con Dactylorhiza romana grazie ad indagini sul DNA (Bullini et al. 2001). |
|||
Descrizione: | |||
Lo scapo si presenta verdastro in tutta la sua lunghezza; le foglie, verdastre anch'esse, non maculate, si distribuiscono lungo tutto lo scapo (quelle inferiori sono divergenti, ma non disposte a formare una rosetta basale); le brattee sono più lunghe dell'intero fiore o almeno della stessa lunghezza del fiore, verdastre e molto appariscenti; lo sperone è più lungo dell'ovario e rivolto verso l'alto (caratteristica univoca per la specie); i fiori vanno dal bianco-giallastro al rosa rossastro-violaceo, con i tepali laterali esterni rivolti verso l'alto, mentre quello mediano esterno e quelli laterali interni sono raggruppati a formare un casco; il labello è solitamente trilobato e dai colori più sbiaditi nella parte alta e centrale, non punteggiato. L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi appena divisi. |
|||
Somiglianze ed Osservazioni: | |||
Nell'ambito del genere Dactylorhiza, è l'unica specie che presenta lo sperone rivolto verso l'alto, le altre specie più vicine, appartenenti allo stesso genere, hanno lo sperone: Dactylorhiza sambucina rivolto verso il basso e Dactylorhiza insularis orizzontale. |
|||
Diffusione e ritrovamenti: | |||
In Italia è diffusa dall'Emilia Romagna in giù (tranne Liguria, Molise e Sardegna). Trovata: dalla metà di Marzo, all'interno della Riserva "Tirone", sul Vesuvio. Molto diffusa anche nella pineta di Terzigno. Presente, altresì, nel Parco di Roccamonfina-Foce del Garigliano e nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. |
|||
Bibliografia: | |||
G.I.R.O.S. "Orchidee d'Italia" - 2009. | |||
Nazzaro R. e Cozzolino S. "Le Orchidee del Parco (Nazionale del Vesuvio)" - 2002. | |||
Rossi W. "Orchidee d'Italia" - 2002. | |||
Bevilacqua F. e Croce A. "Orchidee spontanee del Parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano" - 2000. |
|||
Nazzaro R., Menale B. e Di Novella N. "Le Orchidee del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano" - 1999. | |||
Dactylorhiza romana sul forum dell'AMINT. | |||
|
|||
Tutti i diritti riservati © 2009 - Felice Di Palma - www.funghidelvesuvio.it |