Orchis purpurea  Hudson

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     
  Note Tassonomiche:  
 

Etimologia:

dal latino purpurens= di colore porpora, con riferimento al colore del casco.  
 

Sinonimi:

Orchis fusca Jacq.; Orchis maxima K. Koch; Orchis lokiana H. Baumann.  
 

 

 
  Descrizione:  
 

Lo scapo è verdastro in tutta la sua estensione, molto allungato (arriva anche a 70 cm. di altezza); le foglie sono anch'esse abbastanza grandi, lucide, di forma ovata-lanceolata, quelle più in basso disposte quasi a rosetta, quelle superiori abbracciano lo scapo ma solo appena nella sua parte inferiore; le brattee sono molto piccole, appuntite e violacee; lo sperone è di forma cilindrica e ingrossato all'apice, rosaceo, incurvato verso il basso, lungo circa la metà dell'ovario; l'infiorescenza si presenta di forma più o meno conica in una prima fase di sviluppo, per poi tendere sempre più ad una forma cilindrica; i fiori presentano una colorazione, nel complesso, porporina, hanno i tepali riuniti a formare un casco, striati longitudinalmente di un porpora molto carico; il labello è molto grande, profondamente trilobato, di colore biancastro o rosato e ricoperto da piccoli ciuffi di peli color porpora.

 
     
  Somiglianze ed Osservazioni:  
 

Ha delle caratteristiche così peculiari che non è possibile confonderla con alcuna altra specie. E' una delle orchidee dalle dimensioni maggiori. Non si conoscono sottospecie o varietà.

 
     
  Diffusione e ritrovamenti:  
 

Presente in tutta Italia, tranne che in Valle d'Aosta e Sicilia. In Campania non è presente sul Vesuvio; trovata in numerosi esemplari sul Monte Terminio, nel Parco del Partenio; segnalata nel Parco regionale di Roccamonfina-Foce del Garigliano e nel Parco del Cilento e Vallo di Diano. Si tratta di una delle specie che abbiamo incontrato in Autostrada, in particolare sulla Roma-Napoli.

 
     
  Bibliografia:  
  G.I.R.O.S. "Orchidee d'Italia" - 2009.  
  Nazzaro R. e Cozzolino S. "Le Orchidee del Parco (Nazionale del Vesuvio)" - 2002.  
  Rossi W. "Orchidee d'Italia" - 2002.
  Miele D. e Sirignano G. "Le Orchidee del Parco del Partenio" - 2000.
  Bevilacqua F. e Croce A. "Orchidee spontanee del Parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano" - 2000.
  Nazzaro R., Menale B. e Di Novella N. "Le Orchidee del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano" - 1999.
  Orchis purpurea sul forum dell'AMINT.
 
 

 

Tutti i diritti riservati © 2013 - Felice Di Palma - www.funghidelvesuvio.it